Il 7 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, istituita dalle Nazioni Unite nel 2018 grazie alla FAO e all’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un’occasione per ricordare che ogni pasto dovrebbe essere un atto di fiducia e non un rischio per la salute.

Sicurezza alimentare non significa solo avere cibo, ma avere cibo sicuro. Significa garantire che ciò che arriva nel piatto sia privo di contaminazioni biologiche, chimiche o fisiche – batteri, virus, metalli pesanti, pesticidi – che ogni anno provocano circa 600 milioni di intossicazioni alimentari nel mondo e oltre 400.000 decessi, con i bambini tra i più vulnerabili.

In questo contesto, la sicurezza alimentare diventa una responsabilità condivisa: dalle istituzioni ai produttori, fino ai consumatori. E per affrontarla servono strumenti efficaci, come controlli rigorosi, etichette trasparenti, tecnologie di tracciabilità e standard comuni.

L’Unione Europea è tra le realtà più avanzate in materia, grazie all’attività dell’EFSA e a normative severe. L’Italia, con la sua tradizione agroalimentare, ha fatto della qualità e della sicurezza un’eccellenza riconosciuta. Ma in un mercato globale sempre più interconnesso, dove le importazioni da paesi con regole meno stringenti sono in crescita, la trasparenza sull’origine e la tracciabilità diventano imprescindibili.

È in questa direzione che si muove ITA0039 | 100% Italian Taste Certification, che dal 2019 promuove la salubrità e l’autenticità del cibo italiano nel mondo. La sua missione è chiara: garantire prodotti sani, sostenibili e autenticamente Made in Italy, premiando chi condivide una precisa “foodlosophy”, fatta di responsabilità, qualità e tutela del consumatore.

Attraverso un sistema di certificazione che coinvolge ristoratori e produttori, ITA0039 fornisce una garanzia concreta sulla provenienza e la sicurezza degli alimenti, contrastando imitazioni e sofisticazioni. La rete di ristoranti certificati nel mondo diventa così un presidio attivo a tutela del nostro patrimonio agroalimentare.

A supporto di questa rete, l’app ITA0039 rappresenta uno strumento evoluto e multifunzione: aiuta i ristoranti nella gestione, informa i consumatori, monitora il mercato e orienta le scelte verso prodotti sicuri, sostenibili e tracciabili. In un solo gesto, mette in rete sicurezza alimentare, cultura gastronomica e valore etico del cibo.

Perché, come ci ricorda la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, mangiare bene è un diritto. Ma mangiare sicuro è un dovere, per chi produce e per chi sceglie.