“Il fatto che i nostri prodotti siano tra i più copiati al mondo vuol dire che a livello di storia, qualità e controlli siamo sopra la media mondiale”: è quanto ha dichiarato il titolare del ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Mipaaft, Gian Marco Centinaio, al Forum di Qualivita sulle denominazioni geografiche, tenutosi il 4-5 febbraio a Siena.“In questo momento –ha aggiunto Centinaio– il ruolo dei consorzi di tutela è importante perché mantengono quello standard qualitativo che viene richiesto in giro per il mondo. L’Italian sounding esiste quando non esiste l’Italian original, e quindi quello che dobbiamo fare è una migliore promozione del sistema Italia in giro per il mondo. Dobbiamo garantire la qualità e essere più incisivi nella promozione. Vi sono importanti margini di miglioramento”.
Concludendo, “l’obiettivo è promuovere nel mondo con un sistema unico. Azioni riconoscibili sotto il brand e la bandiera italiana. E lo faremo avendo come interlocutori i Consorzi Dop e Igp”. Sulla Politica agricola comune invece il ministro ha così brevemente commentato: “Grazie anche a Paolo De Castro -primo vicepresidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo, NdR- sulla Pac ho espresso all’Europa la necessità di ‘sburocratizzare’ e di focalizzare le azioni sui prodotti tipici”.
Fonte: EFA News