Nel nostro paese il cibo è tradizione, cultura e identità. La dieta mediterranea è riconosciuta dal 2010 patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco e da anni è considerata, anche oltreoceano, come la migliore al mondo. Un regime alimentare semplice, equilibrato che non solo concorre a contenere e prevenire diverse patologie ma è anche sostenibile. Ai nuovi alimenti a base di insetti continuiamo a preferire, difendere e valorizzare il nostro Made in Italy.

La commercializzazione di insetti a scopo alimentare è resa possibile in Europa dall’entrata in vigore dal primo gennaio 2018 del regolamento Ue sui “novel food”, che permette di riconoscere gli insetti interi sia come nuovi alimenti, che come prodotti tradizionali da Paesi terzi.

Bisogna infatti considerare che la maggior parte dei nuovi prodotti proviene da Paesi extra Ue, come il Vietnam, la Thailandia o la Cina, da anni ai vertici delle classifiche per numero di allarmi alimentari. La certificazione ITA 0039 Italian Taste Certification che traccia l’originalità dei prodotti italiani nei ristoranti nel mondo, esprime profonda contrarietà all’introduzione di farine di insetti in Europa ed in Italia, in un momento in cui si sta lavorando con determinazione e fatica alla difesa della cucina made in Italy e della dieta mediterranea. Il protocollo nasce dalla volontà di dare il proprio contributo per difendere, promuovere e valorizzare la “vera” italianità all’estero, nell’ambito della ristorazione e della distribuzione enogastronomica.

Leggi l’articolo qui

Fonte: cittAgorà