10 maggio 2023 alle ore 11 a Milano presso il Casello Giallo di Via Savona, si terrà un incontro per discutere la proposta di ampliare i poteri dell’Efsa anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione.
All’incontro parteciperà Fabrizio Capaccioli in qualità di AD di ASACERT ed ideatore del Protocollo di certificazione ITA0039 |100% Italian Taste Certification. Interverranno:
- Elena Grandi, Assessora all’ambiente Comune Milano.
- Mariella Tanzarella, redattore del quotidiano La Repubblica
- Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde
- Daniele Granara, Professore associato di diritto costituzionale all’Università di Genova
- Francesco Lenoci, docente Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Guido Pollice, Senatore della Repubblica; Presidente onorario di VAS
- Claudia Sorlini, già Preside della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano e Professore ordinario di Microbiologia Agraria, Dipartimento di Scienze per gli alimenti la nutrizione e l’ambiente
- Franco Tusino, del Consiglio nazionale VAS
- Gilberto Rossi, Vas Lombardia
Presenta e modera la discussione, Donato Troiano, direttore Gustoh24 e del comitato scientifico di Nuova Verde Ambiente. Sarà presente Stefano Zuppello, Presidente nazionale di VAS.
Dopo 20 anni l’Efsa deve ampliare il suo intervento garantendo non solo che il cibo non faccia male ma che faccia bene, sia di qualità e coerente a quella sfida della sostenibilità prevista dai 17 obiettivi dell’Onu. Una decisione, che peraltro concretizzerebbe il percorso di sostenibilità alimentare stabilito dal progetto “From Farm to Fork” nell’ambito del Green Deal europeo. La strategia Farm to Fork “dal produttore al consumatore” parte dall’idea di creare sistemi alimentari più sostenibili, diffondere la consapevolezza e le azioni per riconoscere il forte legame esistente tra salute delle persone, delle società e del pianeta. ITA0039 by Asacert, con il suo Protocollo dedicato alla certificazione dei veri ristoranti italiani all’estero, insieme a Coldiretti e agli altri partners del progetto, tutela il vero Made in Italy contro l’Italian Sounding e lavora per la creazione di un Osservatorio contro il deplorevole fenomeno del falso italiano. L’obiettivo dell’evento sarà la diffusione delle iniziative e delle azioni coordinate grazie a soggetti pubblici e privati, che condividono l’obiettivo di conciliare il sistema alimentare con le necessità del pianeta e rispondere alla crescente richiesta di alimenti sani, sostenibili e di provenienza certificata.
“Con il protocollo ITA0039 promuoviamo la difesa del patrimonio agroalimentare italiano e lo certifichiamo in tutto il mondo. –Afferma Fabrizio Capaccioli- Una garanzia di salubrità e sicurezza per il consumatore, un valore aggiunto per i ristoratori e un aiuto per i produttori italiani. Per questo motivo Asacert si schiera a favore dell’estensione delle competenze dell’EFSA alla qualità e alla sostenibilità del cibo per una corretta e sana alimentazione, da sempre tra gli obiettivi del Protocollo di certificazione ITA0039 ”.