top of page

Italian sounding: i prodotti che richiamano l’Italia all’estero, non sono di alta qualità. Truffa o

In questo periodo di crisi economica si parla spesso dell’italian sounding, termine che indica un prodotto agroalimentare distribuito all’estero, il cui nome rimanda alla tradizione italiana. Non è la prima volta che le nostre associazioni di categoria accusano aziende estere di utilizzare una discutibile strategia di marketing, proponendo copie di un prodotto tipicamente italiano dal nome ammiccante, ma con caratteristiche diverse rispetto all’originale, ingannando i consumatori. Le nostre aziende, per combattere quella che viene consideratauna concorrenza sleale, non vedono altra via che farsi riconoscere di fronte all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) le denominazioni di origine come prova del vero Made in Italy. La questione non riguarda direttamente i cittadini del nostro paese, anche se si tratta di un probema che in qualche caso crea difficoltà alle  aziende  presenti  sui mercati esteri.

Non tutti però sono d’acordo con questa linea di condotta. Un’interessante analisi del mercato statunitense da parte di Cembalo et Al. (2008) arriva a conclusioni diverse. Secondo gli autori le dinamiche del mercato non si limitano al tentativo di imitare un prodotto straniero,  ma bensì alla sua trasformazione, o meglio all’evoluzione, adattandolo alle necessità dei consumatori locali. In altre parole si dice che l’intenzione non è quella di copiare ma di  adattare un prodotto alle necessità degli abitanti che vivono sul territorio (un po’ come si fa in Italia con il cibo asiatico). Gli autori della ricerca hanno preso in esame il mercato della pasta il cui valore supera i 2 miliardi di dollari. Le prime esportazioni verso gli U.S.A sono incominciate verso la seconda meta’ del 1.800 e oggi l’Italia, primo produttore mondiale, ha una fetta di mercato pari al 35{ca73ceedd433a34b0163808a2e860b06cc149419332601bf2d3f9b47cf66e0a6}.

Secondo  la ricerca il consumatore medio tiene poco conto del paese di origine degli   spaghetti, ma presta maggiore attenzione al rapporto qualità/prezzo. L’inganno non c’è perchè  la dicitura “made in U.S.A.” sull’etichetta è molto chiara e nessuno vuole creare ambiguità u sulla provenienza. Per la precisione va detto che come avviene in molti paesi, quando un cittadino americano compra un prodotto statunitense ha un senso di sicurezzamaggiore in quanto si tratta di cibo locale. La possibilità di confondere un prodotto Made in Italy con uno che “suona” soltanto come italiano (Italian Sounding) non viene considerata un grave problema, ma come un’opportunità di acquistare un prodotto di qualità media a un prezzo competitivo. D’altro canto il Made in Italy vero è destinato a una fascia di consumatori medio-alta, i cosidetti foodies.


È interessante notare come gli americani non diano nessuna importanza al fatto che la pasta italiana possa essere 100{ca73ceedd433a34b0163808a2e860b06cc149419332601bf2d3f9b47cf66e0a6} di grano duro o abbia un’alta percentuale di proteine, perchè preferiscono prodotti che vanno incontro ai loro gusti  (pasta arricchita con omega 3, pasta per celiaci, pasta dietetica, etc). In questo caso la pasta italiana viene vista dalla maggior parte delle persone come un prodotto  il cui prezzo è generalmente al di sopra della media. Negli Usa il mercato ha vissuto varie fasi che comprendono l’introduzione della pasta di importazione, la produzione a livello locale con nomi Italian sounding e, successivamente, l’innovazione del prodotto adattandolo ai gusti dei propri consumatori.

Fonte: ilfattoalimentare.it

Comments


bottom of page